LA FUNICOLARE E I TRASPORTI FERROVIARI

Ove non ne fosse avvertito, al Ministro Salvini il punto sul trasporto ferroviario locale è presto fatto.
Partendo da un presupposto.
C’è sempre stata una grande differenza tra utenti ricchi (quelli che sono trasportati ad alte velocità) e utenti poveri (chè riempiono all’inverosimile i vagoni dei treni interregionali e locali).
Questo ci può stare, essendoci una questione di prezzo che può essere sostenuto.
Quello che non ci si spiega è l’abisso che intercorre sulla carenza di infrastruttura, sulla frequenza e pure sulla manutenzione dei vagoni. Qui il tempo nazionale è tornato indietro.
In particolare per le Regioni del Nord Ovest: un esempio, per non fare i soliti discorsi sul Mezzogiorno.
Prendiamo ad esempio Torino: se nel 1993 si voleva raggiungere la stazione di Genova si impiegavano 95 minuti. Ora invece ce ne vogliono 111, che diventano 127 se si prende il treno locale.
Da Ventimiglia a Torino si poteva salire su di un treno che passava per Cuneo.
Ora non più.
Non parliamo del Sud.
A guardare il Conto Nazionale dei Trasporti: dal 2010 al 2020 si sono realizzati ben 310 km di autostrade e migliaia sulle strade nazionali.
Sono stati inaugurati, invece, solo 91 km di metropolitane e 63 km di tramvie, con un ritmo di 1,5 km l’anno nell’ultimo lustro.
I km delle Metropolitane italiane coprono 254 km, mentre nella sola Madrid sono 291,4 ed a Parigi 225,2.
Se poi a ciò aggiungiamo la vetustà dei mezzi il quadro si completa: Trenitalia certifica una età media per convoglio di 15,3 anni.
Facciamo con un esempio il punto al Sud: dove le corse regionali sono 506 al giorno, contro le 2.173 della sola Lombardia.
Un 75% in meno che non può essere giustificato solo con la geomorfologica e la scarsa domanda.
Posto che al Sud la storia della domanda è un po’ come quella dell’uovo e della gallina.
La gente va di più in automobile perché il servizio ferroviario è inadeguato da sempre.
E pensare che con la funicolare di Napoli si voleva avviare -da secoli- una diversa cultura del trasporto locale.
