UNA CRITICA ALLA RIFORMA SCOLASTICA

Spread the love

Il governo Meloni si propone di tagliare ben 700 Istituti scolastici in un biennio.

Per avere “autonomia giuridica”, infatti, la soglia verrà innalzata a 900 studenti.

 

Sarà così avviata una grande opera di accorpamento che produrrà la riduzione per centinaia di Istituti e …metterà tanti alunni e studenti “per strada: cioè sui mezzi (pubblici e privati) per raggiungere un’altra sede.

 

La Campania è al primo posto per quanto riguarda la fusione degli Istituti scolastici: un territorio collinare e montuoso (com’è la Calabria, ad esempio) che mal si presta a movimenti di trasporto in sicurezza.

Ecco le questioni vere su cui ragionare.

 

I tagli di personale previsti saranno attorno alle 500 unità, che accompagneranno la riduzione di almeno 320 sedi scolastiche.

 

Il più alto numero di fusioni sarà concentrato al Sud (70% del totale) a causa del combinato disposto dato dal calo della natalità con il maggiore contenimento della spesa pubblica.

 

Ad esempio: la fusione di un Istituto scolastico da 400 studenti, con un altro plesso secondario ridurrà il personale non solo docente ma pure i bidelli. Perché?

 

Prima della fusione una scuola secondaria

-supponiamo- aveva, con 800 studenti, 7 collaboratori scolastici.

Dopo la fusione il plesso unico avrà -con 1200 studenti che… “sporcano” di più e creano problemi di assistenza maggiori- 14 bidelli invece di 19.

 

Questa è la realtà: l’Italia ha bisogno di una cura maggiore rispetto a quella che hanno altre nazioni, meno…”complicate” dal punto di vista logistico.

 

Giorgia Meloni, spiegati bene in Europa, chè ancora stentano a capirci.

220

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: